Home » Approccio metodologico

Approccio metodologico

Premessa

Premessa - Studio Mario Caldiroli

                                              

L’UNI definisce il processo edilizio “sequenza organizzata di fasi operative che portano dal rilevamento di esigenze al loro soddisfacimento in termini di produzione edilizia” [UNI7867]. Pertanto, su tale presupposto, si indivuduano le fasi di seguito descritte attraverso le quali lo Studio Mario Caldiroli Architetto risponde ai diversi tipi e ai diversi gradi di esigenze che la realizzazione di un' opera comporta.

 

Clicca qui per andare a FASE PRELIMINARE

Clicca qui per andare a FASE DEFINITIVA

Clicca qui per andare a FASE ESECUTIVA

Clicca qui per andare a CONCLUSIONI

Fase preliminare

                          

Analisi della zona ove sono ubicate le attrezzature/costruzioni oggetto di progettazione; in particolare si esaminano: 

tracciato catastale e tessuto edilizio-urbanistico di eventuale interesse agli effetti del progetto; 
aspetto della zona nella quale deve sorgere il complesso architettonico [il paesaggio, la vegetazione arborea, l’esposizione, ecc.ecc.]; 
la forma e i materiali delle costruzioni confinanti oltre che l’altezza e l’orientamento degli edifici con i quali si deve venire a trovare in relazione la costruzione in progetto.

Studio di massima del progetto tenendo conto di:
oltrechè del costruito limitrofo esistente, di eventuali altre costruzioni di futura realizzazione; 
regolamento edilizio e norme vigenti della zona, nonché particolari norme che il complesso architettonico in progetto deve soddisfare; 
letteratura tecnica disponibile su interventi consimili a quello da realizzare. 

   

Torna alla PREMESSA

Fase definitiva

                           

Approfondimento del progetto considerando particolarità tecnico-costruttive quali: 
tipo di sottosuolo; 
esistenza di eventuali sottoservizi e impianti; 
tipo di fondazioni/sottofondi più idonei; 
caratteristiche di pavimenti in funzione di carichi/sollecitazioni; 
sistemi di pavimentazione/impermeabilizzazione [tipi costruttivi e qualità dei rivestimenti]; 
caratteristiche dei materiali isolanti e di tamponamento dei fabbricati a soddisfacimento dei requisiti termici ed acustici; 
tipi di infissi dei fabbricati [ed altre finiture];
inoltre,
tipi di impianti tecnologici quali:
riscaldamento [e relativo combustibile da impiegare];
idrico sanitario e fognario [quantitativo di acqua a disposizione e punti di prelievo e di scarico]; 
elettrico [tipo di sistema, possibilità di derivazione, caratteristiche finalizzate agli usi specifici]; 
impianto di drenaggio delle acque meteoriche; 
eventuali impianti speciali. 


Torna alla PREMESSA

Fase esecutiva

                               

Redazione del progetto in ragione delle esigenze di sicurezza, igiene e comodità, costo e durata, funzionalità ed estetica, sulla base dei fondamenti di seguito esposti.
 
Dovendo impiegare ogni “studio” per costruire “a regola d’arte” [ovvero con la più completa perizia tecnica e scientifica] ci si interroga sulle vocazioni naturali e ambientali e ci si impegna per dare la più convincente risposta ai quesiti posti dalle leggi fisiche e dai bisogni umani, esaminando nel caso specifico le caratteristiche dell’ambiente entro cui l’organismo architettonico da ideare e costruire dovrà sorgere e conservarsi; tali quesiti sono non soltanto fisici, riguardanti le dimensioni e la qualità dei materiali e delle strutture, ma anche intellettuali ed estetici, poiché estesi a tutte le conoscenze in cui si vive.

Inoltre, affinchè l’organismo architettonico risulti completo nella sua ideazione si deve considerare la durata e la godibilità dell’insieme e adoperarsi perché l’opera si conservi bene nel tempo e permanga il più a lungo possibile soddisfacente; si tratta, quindi, di attuare un programma delle esigenze che cerchi di interpretare i bisogni ed i gradimenti, dando il giusto peso ai valori.

Pertanto, si procede alla stima delle esigenze, anche di quelle non richieste in modo esplicito dalla Committenza e dai Regolamenti, mirando, innanzi tutto, alla sicurezza, all’igiene ed alla ragionevole comodità di utilizzo. Il programma delle esigenze, schematicamente, conterrà:

esigenze di abitabilità/agibilità, ovvero di sicurezza, acustiche, igrotermiche, di purezza dell’aria, di illuminazione, di spazio/ambiente [interno ed esterno], di irradiazione solare, estetiche [colori, caratteristiche delle superfici, forme, allineamenti, ecc.];
esigenze funzionali e distributive, ovvero esigenze che si riferiscono alle dotazioni del fabbricato a servizio delle specifiche destinazioni d'uso;
esigenze economiche e di durevolezza nel tempo, ovvero nel fare in modo che le esigenze precedenti restino soddisfatte nel tempo della durata normale, nonostante l’uso normale e gli agenti distruttori normali, o nonostante una manutenzione normale.

 

Torna alla PREMESSA

Conclusioni

                          

La stesura del progetto, attraverso la sequenza delle varie fasi, così come sopra rappresentate, elaborato a livello preliminare, prima, ed a livello definitivo/esecutivo, poi, individua le opere da realizzare e la relativa stima dei costi previsti per ogni singola opera; il progetto è sviluppato ad un livello di definizione tale da consentire che ogni elemento sia definito in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.  Il progetto viene, quindi, redatto sulla base degli studi e delle indagini effettuati [programma delle esigenze], di dettaglio e di verifica delle ipotesi progettuali resisi necessari, e in conformità a rilievi e misurazioni; il progetto è, altresì, coerente con quanto prescritto dalla specifica normativa vigente di riferimento.

 

Torna a inizio pagina

FASE PRELIMINARE

FASE PRELIMINARE - Studio Mario Caldiroli

FASE PRELIMINARE - Studio Mario Caldiroli

FASE PRELIMINARE - Studio Mario Caldiroli

FASE PRELIMINARE - Studio Mario Caldiroli

FASE ESECUTIVA

FASE ESECUTIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE ESECUTIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE ESECUTIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE ESECUTIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE ESECUTIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE DEFINITIVA

FASE DEFINITIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE DEFINITIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE DEFINITIVA - Studio Mario Caldiroli

FASE DEFINITIVA - Studio Mario Caldiroli