Redazione del progetto in ragione delle esigenze di sicurezza, igiene e comodità, costo e durata, funzionalità ed estetica, sulla base dei fondamenti di seguito esposti.
Dovendo impiegare ogni “studio” per costruire “a regola d’arte” [ovvero con la più completa perizia tecnica e scientifica] ci si interroga sulle vocazioni naturali e ambientali e ci si impegna per dare la più convincente risposta ai quesiti posti dalle leggi fisiche e dai bisogni umani, esaminando nel caso specifico le caratteristiche dell’ambiente entro cui l’organismo architettonico da ideare e costruire dovrà sorgere e conservarsi; tali quesiti sono non soltanto fisici, riguardanti le dimensioni e la qualità dei materiali e delle strutture, ma anche intellettuali ed estetici, poiché estesi a tutte le conoscenze in cui si vive.
Inoltre, affinchè l’organismo architettonico risulti completo nella sua ideazione si deve considerare la durata e la godibilità dell’insieme e adoperarsi perché l’opera si conservi bene nel tempo e permanga il più a lungo possibile soddisfacente; si tratta, quindi, di attuare un programma delle esigenze che cerchi di interpretare i bisogni ed i gradimenti, dando il giusto peso ai valori.
Pertanto, si procede alla stima delle esigenze, anche di quelle non richieste in modo esplicito dalla Committenza e dai Regolamenti, mirando, innanzi tutto, alla sicurezza, all’igiene ed alla ragionevole comodità di utilizzo. Il programma delle esigenze, schematicamente, conterrà:
esigenze di abitabilità/agibilità, ovvero di sicurezza, acustiche, igrotermiche, di purezza dell’aria, di illuminazione, di spazio/ambiente [interno ed esterno], di irradiazione solare, estetiche [colori, caratteristiche delle superfici, forme, allineamenti, ecc.];
esigenze funzionali e distributive, ovvero esigenze che si riferiscono alle dotazioni del fabbricato a servizio delle specifiche destinazioni d'uso;
esigenze economiche e di durevolezza nel tempo, ovvero nel fare in modo che le esigenze precedenti restino soddisfatte nel tempo della durata normale, nonostante l’uso normale e gli agenti distruttori normali, o nonostante una manutenzione normale.
Torna alla PREMESSA